Iniziano venerdì 11 e si concludono domenica 13 giugno a Grosseto , location ormai classica per l’atletica, i campionati italiani su pista juniores e promesse. Folta la spedizione ligure, con diversi atleti in grado di salire sul gradino più alto del podio. Parliamo di Davide Costa del Cus Genova, che sembra in grado di puntare al primo posto nel martello juniores, anche se sarà impegnativo il confronto con l’eterno antagonista Giorgi.Dai lanci al mezzofondo: il nome è Matteo Guelfo della Trionfo Ligure, fresco reduce dal Campionato europeo a squadre di Chorzow, approdato quest’anno a un fantastico 3’39”80 sui 1500. E’ chiaro che è uno dei favoriti su 800 e 1500 promesse.Chiara Smeraldo della Maurina Imperia , a sua volta, dopo 6.25 nel lungo, è in pole position per cogliere un piazzamento da podio fra le under 20. Ilaria Marasso del Cus Genova in questo periodo ha sfornato tutta una serie di ottime prestazioni nel martello juniores e appare una delle pretendenti al podio.Anabel Vitale (Arcobaleno Savona) sta rientrando in clima agonistico e, se è in buone condizioni, può aspirare al podio fra le juniores nei 100 hs. Completano il quadro, capaci di ottenere buoni piazzamenti, Ilaria Accame (200, Arcobaleno Savona, promessa), Ianko Lattarulo (Duferco Spezia, 200 promesse), Matilde Brozzo (Duferco Spezia, lungo e 100 hs promesse), Luca Biancardi (Arcobaleno Savona, 100 e 200 promesse), Riccardo Berrino (Cus Genova, 110 hs promesse), Martina Stranieri (Alba Docilia, 400 hs juniores).
Martedì 8 giugno Letesenbet Gidey, 23enne mezzofondista etiope che aveva già firmato il record mondiale dei 5000, ha doppiato sulla pista di Hengelo (Olanda) cogliendo, con 29'01"03, il nuovo primato all time dei 10000 . E tutto questo qualche giorno dopo il mondiale di Sifan Hassan (29'06"82). Incredibile, ma vero.....Con passaggi di 8'50" ai 3000 e 14'42" a metà, che facevano presagire addirittura un tempo inferiore ai 29 minuti, Letesebet ha avuto un leggero cedimento nel finale, poi ha reagito e ha chiuso in 29'01"03, sfiorando un primo tempo femminile under 29'002 che avrebbe avuto un grandissimo significato tecnico.Letesenbet è diventata la seconda donna nella storia dell'atletica (dopo la norvegese Ingrid Kristiansen ) a stabilire record mondiali di 5000 e 10000. Di grande valre anche la gara maschile, vinta da Selemon Barega in 26'49"51 davanti a Yomie Kejelcha, 26'49"73, e a Berihu Aregawi, 26'50"37. Si trattava dei trials etiopi in Olanda....